I Giardini Segreti del Marais
Il Marais ha un gran numero di parchi e di giardini che coloro che si trovano in vacanza a Parigi durante la primavera non dovrebbero assolutamente perdersi. Uno dei miei parchi preferiti è Place des Vosges (originariamente chiamata “Place Royale”, durante il regno di Luigi XIII e inaugurata nel 1612). È un quadrato perfetto , contornato da mattoni perfettamente simmetrici e da edifici in pietra situati al di sopra del colonnato. Al di sotto degli archi ci sono le boutique di design più chic di Parigi, gallerie d’arte, ristoranti a 3 stelle e hotel a 4 stelle. Adornata con degli alberi ben curati, ci sono delle aiuole in erba che solo pochi anni fa sono state aperte al passaggio del pubblico, frequentate per lo più dagli amanti del sole, che vanno lì per abbronzarsi, e da appassionati di picnic che velocemente distendono le loro tovagliette. I bambini giocano in aree riservate dove al posto dell’erba o di un suolo solido c’è dell’arena e l’armonia della scena è incantevole. C’è un giardino nascosto che merita una sbirciatina proprio alle spalle dell’uscita del Museo Carnavalet al 16 di rue Francs Bourgeois. Il museo è dedicato alla storia di Parigi ed è costituito da due edifici rispettivamente del XVI e del XVII secolo disposti intorno a un perfetto esempio di giardino geometrico francese. È stato progettato con lo scopo di riflettere l’epoca di Madame de Sévigné, nata lì nel 1626, e dove morì nel 1694. Il veri giardini segreti del Marais si trovano dietro le mastodontiche porte degli Hôtel particulier, oltre le quali il visitatore comune non si avventura.
Non abbiate paura di sbirciare. Molto spesso il “digicode” rende accessibile l’entrata durante il giorno solo premendo un bottone e quello che scoprirete saranno silenziosi cortili in pietra e deliziosi giardini. Coloro che vivono negli appartamenti ricavati in queste vecchie residenze private assistendo a tutta questa serenità non potranno essere d’aiuto ma, credetemi, è davvero bello vivere nel Marais!